Curriculum formatori

Danilo Cacciatore

Inizia a studiare pianoforte all’età di 7 anni. Dopo anni di studi classici, si avvicina al jazz, pop, blues con vari maestri. Attualmente studia a Firenze con Michele Papadia. Nel 2012 ha frequentato un corso di orchestrazione con il maestro Leonardo Pieri a Firenze presso la scuola di musica Lizard. Attualmente frequenta la Scuola Biennale per Direttori di coro nella Scuola Primaria organizzata da ARCoPu-FENIARCo presso l’Ass. Junior Band di Melissano. In ambito didattico insegna tastiere e canto leggero presso la Scuola di Musica e Teatro ‘Musica insieme’ all’interno dell’Istituto Marcelline a Lecce; Scuola di Musica “ Musiclub” ad Aradeo (LE); Scuola di Musica “Suite 120”, Collemeto; Scuola di musica “Il covo di Mozart”, Porto Cesareo. E’ inoltre pianista del coro “Voci in canto”,il cui repertorio va dal classico al sacro,fino ad arrivare alla musica leggera, e con cui si è classificato nei primi posti in vari concorsi nazionali (1° posto “la Vallonea, Tricase). E’ direttore del coro “Piccoli angeli”, coro di bambini, ad Aradeo e del direttore del coro “Le note d’oro”, presso l’Istituto comprensivo G.Falcone, Copertino (LE).

Alessandra Manti

Pianista, formatrice, esperta delle principali didattiche musicali, di didattica pianistica e teatro musicale. Specializzata nell’insegnamento della metodologia Orff-Sckulwerk e Gordon. E’ autrice di musiche e testi per bambini e per gli spettacoli di teatro ragazzi.
Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, nel 1997 si è specializzata nella “Metodologia e pratica dell’Orff-Schulwerk” presso la S.P.M. Donna Olimpia in Roma. Ha inoltre approfondito la specializzazione nell’insegnamento Orff e Dalcroze seguendo numerosi corsi nazionali di formazione.
Nel 2001 si è specializzata nell’apprendimento musicale della prima infanzia con il Metodo Gordon conseguendo negli Stati Uniti la “Early Childhood Music Mastership Certification” presso il Gordon Institute for Music Learning” della Temple University di Philadelphia, Pennsylvania diretto dalla dott.sa Bolton e ha seguito un ciclo di seminari
sulla pedagogia della prima infanzia dei maestri Gordon, Anselmi, Apostoli.
Ha seguito inoltre corsi di specializzazione e aggiornamento dedicati alla didattica pianistica con i maestri Fischetti, Piazza e Rebaudengo.
Nel 2017 si è diplomata in direzione di coro con la Scuola Superiore Biennale di direzione di coro per la Scuola Primaria organizzato dalla FENIARCo – ARCoPu sotto la guida del maestro Luigi Leo.
Si dedica da più di venticinque anni alla sperimentazione didattico-musicale nella scuola dell’infanzia e primaria e nelle scuole di musica.
Dal 1994 al 2010 è stata docente a Roma presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia nelle classi di pianoforte individuale e collettivo, nei laboratori di propedeutica, ritmica e teatro musicale. Negli stessi anni ha lavorato come esperta esterna e in qualità di formatrice presso numerose
scuole dell’infanzia e primaria ideando e conducendo progetti di educazione al suono e alla musica con particolare attenzione alla messa in scena dell’evento sonoro e allo sviluppo della creatività.
Dal 2011 lavora a Brindisi e sul territorio regionale pugliese nell’ambito di diversi progetti scolastici come esperta esterna e nella formazione e aggiornamento per insegnanti, operatori musicali e pianisti.
E’ docente di pianoforte individuale e collettivo per bambini a partire dai 5 anni d’età.
Ha elaborato una personale metodologia d’insegnamento, frutto di un lavoro di ricerca e di sperimentazione con allievi di livelli diversi, condotto in contesti di apprendimento differenti: dalle lezioni individuali e collettive alle attività laboratoriali di musica d’insieme.
Dal 2009 è docente a Roma nel corso di formazione nazionale di “Didattica pianistica” diretto dal M° Fischetti con la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma.
E’ docente formatrice nell’ambito dei corsi d’aggiornamento nazionali del progetto OrffSchulwerk Italiano e per diverse associazioni in Italia (Matera, Asti, Palermo, Bari, Lecce, Catania, Roma, Cagliari, Brindisi). Dal 2004 collabora come musicista, formatrice e organizzatrice di eventi con la Cooperativa Thalassia di Brindisi nei progetti artistico-musicali di natura ambientale e dal 2015 collabora con la scuola di musica Junior Band di Melissano (Le) come docente nei laboratori di educazione al suono e formatrice sul teatro musicale e sulla didattica pianistica.
Da diversi anni si interessa di teatro ragazzi arricchendo la sua formazione. Ha collaborato come musicista di scena nel Laboratorio Teatrale Integrato “Piero Gabrielli” diretto dal regista Roberto Gandini con il Teatro di Roma dal 2005 al 2008, realizzando musiche e coreografie per gli spettacoli di teatro. Ha composto le musiche per diversi
spettacoli interpretati da Luigi D’Elia, con la regia di Francesco Niccolini. E’ stata formatrice di teatro musicale per il progetto “Scuole a teatro” del Teatro Verdi di Brindisi e docente di teatro musicale per la scuola d’arte drammatica della Puglia Talia.
È interprete dello spettacolo di teatro musicale “Concerto Fragile” prodotto da Casa degli Alfieri di Asti con la regia di Antonio Catalano con cui collabora dal 2011 come pianista neI suoi spettacoli concerto.
Ha pubblicato articoli di carattere didattico musicali sulla rivista “Scuola materna per l’educazione dell’infanzia” Editrice La Scuola, Brescia per le annualità 2012/14.