m.grasso.conductor@gmail.com
Diplomato con il massimo dei voti in Direzione d’Orchestra e Composizione presso il Conservatorio Niccolò
Piccinni di Bari nelle classi di Rino Marrone e Gianluca Baldi, ha diretto l’Orchestra e gli Ensembles del
Conservatorio in numerose produzioni, fra cui Peer Gynt op.23 di Edvard Grieg – protagoniste l’attrice Teresa
Ludovico e il soprano Anna Maria Stella Pansini – e le rassegne Tramonti al Fortino, co-prodotte dal Conservatorio
e dal Comune di Bari.
Successivamente, ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Gianluigi Gelmetti presso l’Accademia Chigiana
di Siena; da Julius Kalmar e Romolo Gessi presso la SCS di Vicenza, da Giovanni Pelliccia presso il Conservatorio
Niccolò Piccinni di Bari. Si è diplomato, inoltre, in Direzione per Orchestra di Fiati con il M° Leonardo Laserra
Ingrosso, Direttore della prestigiosa Banda Ministeriale della Guardia di Finanza, nell’ambito dei Corsi Triennali
tenuti presso l’Orchestra di Fiati e Percussioni Ionico-Salentina.
Nel dicembre 2009 ha debuttato presso il Teatro Petruzzelli di Bari, dirigendo l’Orchestra del Conservatorio
Niccolò Piccinni di Bari nel concerto di apertura dell’Anno Accademico 2009/2010. Successivamente, nello stesso
Teatro, ha diretto nel Gennaio 2010 il Concerto-Galà dell’Epifania, trasmesso in diretta televisiva sull’emittente
Telenorba.
Ha ricoperto nella stagione 2010 l’incarico di Assistente Direttore del M° Marcello Panni presso la ICO Tito Schipa
di Lecce.
Dal luglio 2011 al maggio 2015 è stato direttore musicale dell’Orchestra di Fiati AlBandoLaBanda, nata grazie ad
un progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri mirato alla costituzione di una stabile Orchestra Giovanile.
Con essa ha intrapreso un’intensa e continuativa attività concertistica, che ha portato l’Orchestra a esibirsi su
palcoscenici prestigiosi fra i quali La Notte Bianca di Lecce e Bande a Sud di Trepuzzi (Lecce), e all’incisione di un
CD – OperaPrima – di musiche proprie e di altri autori salentini, edito da Glissato Edizioni.
Nell’agosto 2012 ha debuttato come direttore d’opera in La Traviata, allestita in concomitanza della prestigiosa
Festa della Lizza di Alezio (Lecce); interpreti principali: Maria Cristina Fina, Gianni Leccese, Carlo Provenzano;
regia Francesca Rollo, Orchestra e Coro Lupiae di Lecce.
Da sempre interessato alla musica per orchestre di fiati, dal febbraio 2014 è Direttore Musicale dell’Orchestra di
Fiati Rocco Quarta, con il quale ha intrapreso una continuativa attività concertistica, ed un percorso di evoluzione
del repertorio basato sulla moderna letteratura per symphonic band. Numerose le proprie trascrizioni portate
in repertorio, tra cui Raphsody in Blue di Gershwin, Jazz Suite di Shostakovich trascritte su commissione di Bande
a Sud ed eseguite nell’ambito dell’importante rassegna di musica per fiati.
Nel 2016 ha diretto l’Orchestra del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari nella produzione finale del progetto
Beethoven Piano Festival, eseguendo, fra gli altri, i Concerti n.4 e n.5 di Beethoven.
Nell’aprile 2016 ha diretto nella Chiesa Matrice di Guagnano (Lecce), in prima esecuzione pugliese, l’oratorio
sacro per soli, coro e orchestra Confido in te di Marco Frisina, guidando il Coro e l’Orchestra In Cordis Jubilo.
Molto intensa la sua attività nel campo della musica contemporanea, a cui si è dedicato sin dagli inizi della sua
attività musicale, riscuotendo sempre notevoli apprezzamenti di pubblico e critica, ed il plauso dei compositori
che nel tempo gli hanno affidato l’esecuzione (spesso in prima assoluta) dei propri lavori.
Nel 2007 ha diretto, in prima mondiale assoluta, le musiche dal vivo di Gianluca Baldi e Francesco Lisena per lo
spettacolo di danza Bosch: Senza Volto prodotto dal laboratorio di danza contemporanea ResExtensa di Elisa
Barrucchieri, tenutosi al Teatro Rossini di Gioia del Colle (Bari). Con gli ensembles e l’orchestra del Conservatorio
Niccolò Piccinni di Bari ha avviato un percorso di studio sulla musica italiana del secondo ‘900, culminato con il
progetto Tosatti – Giornate di studi, eseguendo, fra gli altri, il Divertimento per orchestra da camera di Vieri
Tosatti (prima esecuzione in Puglia).
Nel 2014 ha fondato, insieme ad altri prestigiosi musicisti salentini, la Novum Ensemble, nata con la particolare
esigenza di porre l’attenzione verso il repertorio contemporaneo. l’Ensemble riscuote da subito notevole
apprezzamento di pubblico e di critica, collaborando con personalità fra le più importanti del panorama
contemporaneo italiano ed europeo. La Novum Ensemble ha partecipato, nel maggio 2015, alla prestigiosa
Muestra Internacional de Musica Valenciana, su invito dell’Academia de la musica Valenciana e del suo
presidente, Bernardo Adam Ferrero, ed ha al suo attivo numerose prime esecuzioni assolute di lavori di Biagio
Putignano, Bernardo Adam Ferrero, Enrico Tricarico, Roberto Loras Villalonga, José Lázaro Villena.
Nell’aprile 2017 è risultato, con il lavoro Notturno, tra i vincitori del I Premio Internazionale di Composizione
Miguel de Cervantes, presidente di giuria Roberto Andreoni; ha diretto, inoltre, l’Ensemble Project nella prima
esecuzione del pezzo nell’evento conclusivo del Premio.
Ha al suo attivo un nutrito catalogo di composizioni proprie e trascrizioni per varie formazioni, orchestrali e
cameristiche – dal quintetto alla symphonic band – che comprende composizioni di Piazzolla, Rota, Ravel, Grieg,
Bizet; Fantasie su musiche da film di Rota, Morricone, Williams, Piovani, e rielaborazioni di brani ed estratti dal
repertorio classico sinfonico e operistico, attualmente in corso di pubblicazione presso la Glissato Edizioni.
Nel 2008, su incarico del M°Marco Frisina, è stato consulente musicale per la RAI – Radio Televisione Italiana per la produzione La Bibbia Giorno e Notte.
Ha diretto l’Orchestra ICO Tito Schipa, l’Orchestra del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, gli Ensemble da
Camera del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, l’Orchestra Giovanile Pergolesi, l’Orchestra Lupiae di Lecce,
l’Orchestra Euphonia di Galatone (Lecce), l’Orchestra In Cordis Jubilo, l’Orchestra di Fiati e Percussioni IonicoSalentina,
le orchestre di fiati Città di Racale, Giuseppe Piantoni, Città di Monteroni, gli ensembles Novum,
Ensemble Project, Polis Classica. Fra gli artisti con i quali ha collaborato si ricordano: Biagio Putignano, Marcello
Panni, Bernardo Adam Ferrero, Sergio Monterisi, Leonardo Laserra Ingrosso, Gianluca Baldi, Leonardo Grittani,
Maurizio Zaccaria, Marika Spadafino, Enrico Tricarico, Marco Frisina, Klaviol Trio, Anna Maria Stella Pansini, Enza
Pagliara, Cesare Dell’Anna, Maria Cristina Fina, Gianni Leccese, Carlo Provenzano, Leonardo Gramegna, Luisella
De Pietro, Paola Cannoletta, Elisa Barrucchieri; fra le rassegne: Bitonto Opera Festival, Il Cielo sopra la Biblioteca
(Bari), La Notte Bianca di Lecce, la Muestra Internacional de Musica Valenciana, Bande a Sud.