Danila Giuranno

danilagiuranno@gmail.com

Laureata in filosofia nel 1980, ha frequentato l’I.P.S.A.S. (Istituto di psicologia sophianalitica e antropologia sophiartistica), associato alla S.U.R. (Sophia University of Rome), conseguendo nel 1994 il titolo di “Sophianalista individuale e di gruppo”.

Negli anni di formazione teorica ha intrapreso anche la formazione personale, ancora oggi ininterrotta.

Si riconosce nel pensiero di Antonio Mercurio, fondatore della S.U.R., che propone una ricerca scientifica sul divenire umano inserito nel divenire cosmico e una metodologia di crescita e trasformazione dell’uomo.

Nel 1998 ha sostenuto presso l’Università “La Sapienza” di Roma l’esame di stato per esercitare la professione di psicologa e nello stesso anno si è iscritta all’albo degli psicologi della Puglia.

Nel 1999 è stata socia fondatrice dell’associazione “Gli Ulissidi” di Lecce, nel cui ambito formativo è stata responsabile di molti insegnamenti. Si è interessata soprattutto di tematiche riguardanti gli adolescenti e la coppia, guidando due progetti dedicati. Ha organizzato e guidato lavori concernenti la crescita esistenziale della persona e ha condotto esperienze nelle scuole sia con studenti che con insegnanti.

L’interesse per il linguaggio del corpo l’ha portata negli anni 2012-2014 alla formazione in mediazione psicocorporea secondo il metodo Bertelè.

Nel 2014 è stata socia fondatrice dell’associazione “L’Albero Maestro – Movimento di Antropologia Cosmoartistica” di Lecce, componente dell’Equipe direttiva e titolare di vari insegnamenti nella Scuola di Counseling, attivata all’interno dell’Associazione.

Nell’ambito dell’Albero Maestro ho organizzato e partecipato a vari laboratori (di bioenergetica, di psicodramma, laboratori cosmo-artistici sulle leggi della vita, sulla coppia e sulla coralità) e ho condotto per sei anni la Settimana del Benessere organizzata insieme al Centro per lo Sviluppo della Persona di Taranto.

Fondamentale in ambito sociale l’esperienza fatta con il Parco regionale di Otranto, S. Maria di Leuca e bosco di Tricase, che ha dato vita alla “Marcia del Seme”. Iniziativa, quest’ultima, che, attraverso un counseling di organizzazione, ha promosso progetti di integrazione di culture diverse e ha affrontato temi come l’identità, la diversità, la coralità, la biodiversità.

Dal 2015 fa parte del Coro Mani Bianche, all’interno dell’Associazione Junior Band di Melissano, in cui si occupa della crescita e dello sviluppo dei partecipanti, sia individualmente sia coralmente

Insieme alla musicoterapeuta Daniela Canitano nel 2020 ha curato il libro “La Voce nelle mani”, in cui è raccolta l’esperienza del Coro Mani Bianche.