Adriano Piscopello

adrypisco@gmail.com

Classe 1986, inizia a studiare violino all’età di 10 anni sotto la guida del M° Doriano Longo e, nel 2012, consegue il diploma accademico di primo livello presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, sotto la guida del M° Fernando Toma. Dal 2010 studia le varie forme improvvisative, collabora attivamente con orchestre e formazioni varie e svolge regolare attività didattica presso le scuole di musica della provincia. Nel 2013 ha tenuto un corso di propedeutica musicale per gli alunni delle classi terze della scuola Elementare di Alessano(Le) ed è stato selezionato insieme ad altri 8 musicisti pugliesi per accompagnare l’artista Mariem Hassan in un concerto presso POPOLI Festival. Ha tenuto concerti in importanti città italiane (Verona, Torino, Vicenza, Roma, L’Aquila, Teramo, Chieti, Lecce), in Svizzera ed in Inghilterra (Università di Coventry e SOAS – Londra) . Nel 2015 ha seguito un corso di perfezionamento in violino barocco con il M° Doriano Longo e si è esibito all’interno del festival internazionale di musica antica “Il Montesardo” di Alessano(Le). Nello stesso anno, ha conseguito la laurea in Ingegneria dell’Automazione presso l’Università del Salento.

Giovanni Rota

giov.rota@gmail.com

Si diploma in Violino e in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Musica “N.Rota” di Monopoli (Ba), e si specializza (II livello) in violino barocco presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Partecipa a Corsi e Masterclass di violino barocco (Urbino, Pescara) con Enrico Gatti e Sigiswald Kuijken. Consegue un Master di I livello dal titolo “Il solista e l’attività concertistica” persso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari.
Classificandosi sempre tra i primi posti, partecipa a diversi Concorsi Musicali Nazionali ed Internazionali e inizia a svolgere un’attività concertistica con un repertorio che predilige il periodo barocco con prassi esecutiva dell’epoca su strumenti originali. Tiene diversi concerti sia in formazione da camera che come solista partecipando a vari Festival ed iniziative musicali in Francia, Belgio, Polonia, Tunisia, Montenegro, Olanda, Germania, Slovenia, Malta, Svizzera e in diverse regioni e città italiane collaborando con diverse Associazioni musicali. Ha lavorato con noti direttori e solisti del settore come A. Florio, S. Montanari, M. Gatti, G. Bertagnolli, S. Mingardo, M. Schiavo e ha collaborato con diversi gruppi orchestrali e da camera, come la “Cappella Neapolitana “di Antonio Florio, Ensemble giovanile “Talenti Vulcanici” della Fondazione della Pietà dei Turchini di Napoli, Ensemble “le Musiche Nove”, Ensemble “Santa Teresa de Maschi”, “La Confraternita de’ Musici”, Ensemble “Labirinto Armonico”, Ensemble “Terra d’Otranto”, Orchestra barocca della Messapia, Cappella Musicale Corradiana. Ha fondato il gruppo di musica antica “Hortensia Virtuosa” con il quale ha inciso in prima esecuzione assoluta per l’etichetta Baryton le “Sonate op. 2 di Bartolomeo Bernardi”. Per la Da Vinci Classics le Trio Sonate di Pietro Marchitelli. Ha pubblicato e inciso CD per Outhere Arcana, Dynamic, Elledici, Dad records, Florestano, Baryton, Digressione Music. E’ docente di Violino presso la Scuola Secondaria Statale di Primo grado.